Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto la responsabilità di Società ed Enti per reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi da parte di funzioni aziendali di vertice o in posizione subordinata. Si tratta di un regime di responsabilità che grava direttamente sulla società e che va ad aggiungersi alla responsabilità penale della persona fisica che ha materialmente realizzato il fatto illecito. L’accertamento della responsabilità “231” della Società spetta al Giudice penale e comporta l’applicazione di gravi sanzioni di natura pecuniaria e, in alcuni casi, anche di natura interdittiva, che si affiancano a quelle a carico dell’autore del reato. La Società, per essere esonerata dalla responsabilità 231, deve prevedere un Modello organizzativo (MOG) che documenti l’analisi dei rischi 231 in relazione a tutti i settori dell’attività aziendale e individui i presìdi organizzativi e tecnici, funzionali alla prevenzione del rischio di commissione dei reati 231. Il dipartimento fornisce consulenza sia per l’implementazione di Modelli 231, sia per il loro adeguamento; inoltre, offre supporto ai clienti nella costruzione degli idonei strumenti di prevenzione dei rischi 231 (assetto di procure e deleghe; policy e procedure aziendali; integrazione con gli altri sistemi di controllo interno) e nell’istituzione e funzionamento dell’Organismo di Vigilanza previsto dalla normativa.
Per ricevere assistenza e informazioni dettagliate sui nostri servizi, compila il form e il nostro Staff ti contatterà al più presto